MULHOLLAND DRIVE (2001)
Diane Selwyn (la ragazza bionda), si trasferisce a Los Angeles da Deep River, per seguire il suo sogno di diventare un'attrice di successo, usando i soldi dell'eredità della zia Ruth per permettersi il
trasferimento.
Partecipa alle audizioni per il musical "The Sylvia North Story", animata da belle speranze anche grazie ad una gara di ballo vinta in passato (la scena presente prima dei titoli di testa). Non riesce però a fare colpo sul regista,
Partecipa alle audizioni per il musical "The Sylvia North Story", animata da belle speranze anche grazie ad una gara di ballo vinta in passato (la scena presente prima dei titoli di testa). Non riesce però a fare colpo sul regista,
![]() |
Il regista Bob. |
Bob Brooker, che preferisce un'altra ragazza, Camilla Rhodes (la ragazza mora). E' qui che Diana e Camilla si conoscono e diventano amanti. La carriera di Diane non è però quella sperata e non riesce così a sfondare nel mondo del cinema. Diane ama così tanto Camilla che non riesce a sopportare l'idea che la ragazza si sia innamorata di Adam Kesher, giovane regista di successo, tanto
che, quando i due, durante una cena alla quale anche Diane viene invitata da Camilla, annunciano il fidanzamento la ragazza ne rimane mortalmente atterrita. Durante la serata, tra l'altro, la situazione è aggravata dalle insistenti e imbarazzanti domande di CoCo, la madre di Adam, sulla sua vita lavorativa, oltre che dal fatto di vedere Camilla in atteggiamenti intimi sia con Adam che con un'altra ragazza. Diana, così, assolda un killer allo Winkie Caffè. Durante questa scena possiamo notare quindi degli importanti elementi che ci renderanno alcuni scene precedenti finalmente chiare.
![]() |
Camilla e Adam. |
- Il Winkie Caffè.
- L'assassino (il killer sbadato)
- La fotografia di Camilla che viene mostrata al killer accompagnata dalla frase "E' lei la ragazza."
- La borsa dei soldi
- La chiave blu
- L'uomo vicino al bancone che è colui che vede l'essere mostruoso dietro al caffè.
Diana torna poi a casa e si addormenta e sogna, dando vita così a tutto ilo film il quale infatti è una profondo desiderio di redenzione della stessa, nel quale di mischiano elementi reali a quelli immaginari.
Quando Camilla viene condotta su Mulholland Drive, possiamo rivedere la stessa scena che vive Diana quando si reca al party, ma quando viene fermata per essere uccisa, la mente di Diana non concepisce l'idea di vedere morire l'amata e quindi provoca un incidente "casuale" nel quale muoiono gli assassini, ma non Camilla.
La scena del sogno prosegue con il racconto dell'uomo dei capelli scuri al Winkie Caffè che si
confida con un amico, dicendogli di essere tormentato da un sogno ambientato proprio in quel luogo nel quale rivede sempre lo stesso uomo dietro al locale. I due vanno sul retro percontrollare la veridicità di questa affermazione e trovano la mostruosa creaturaeffettivamente lì, a simboleggiare il fatto che la realtà sia sempre presente nell'inconscio.
La scena del sogno prosegue con il racconto dell'uomo dei capelli scuri al Winkie Caffè che si
![]() |
La mostruosa creatura. |
Quando Diane arriva all'aereoporto s'immagina una scena ideale nella quale i genitori sono stavolta rappresentati da
un'anziana coppia, la quale condivide con la realtà il fatto di ridere alle spalle di Diane, segnale che la ragazza è insicura riguardo al supporto degli stessi genitori.
![]() |
I due genitori che ridono nella macchina. |
Arrivata all'appartamento dove dormirà e accolta da Coco, Diane incontra Camilla e ci fa capire implicitamente attraverso le sue parole che cosa sta succedendo. ("So già cosa stai pensando..." ecc.)
Nelle scene successive è chiaro come Diane stia iniziando a sognare avvenimenti negativi riguardo alle persone che hanno provocato fallimenti nella sua vita reale, ovvero Bob e Adam. Quest'ultimo ci viene presentato come un uomo al quale viene imposta una ragazza per il ruolo di protagonista di un film che stava apprestandosi a girare, e da qui la sua vita va a rotoli. Bob, invece, è presente al provino della stessa Diane per una parte in un film. La ragazza recita meravigliosamente stupendo per le sue doti d'attrice; in sogno Diane sta cercando di prendersi una personale rivincita del fatto che Bob l'avesse scartata in gioventù, dimostrandogli le sue qualità.
La buffa scena del killer incaricato di uccidere Camilla serve a spiegare di come ancora una volta la mente di Diane non riesca a concepire l'uccisione della donna amata, poichè l'uomo, non riuscendo a compiere l'omicidio, sta a simboleggiare la volontà di Diane secondo la quale anche nella realtà l'assassino non riesca ad uccidere Camilla.
Il sogno inizia a sgretolarsi quando le due, dopo essere state proprio a casa di Diane ed aver visto un corpo esanime steso su un letto (cosa che preannuncia il finale del film), hanno un momento di ""intimità"", simboleggianteil desiderio di Diane di volersi unire anche carnalmente alla stessa Camilla. (Elemento reale presente nel sogno).
![]() |
Il club 'Silencio'. |
Questa scena precede il clou del film, ovvero l'arrivo al club "Silencio". In questo luogo tutto ci viene presentato come una illusione, alludendo alla finzione del sogno stesso, e le due ragazze piangono, prendendo lentamente ed inseorabilmente coscienza di come stanno realmente le cose.
![]() |
La scatola blu. |
Diane scopre di avere in borsa una scatola blu che può essere aperta soltanto dalla chiave in possesso di Camilla, simboleggiante proprio il mondo dei sogni. Tornate a casa, Camilla scompare, lasciando Diane da sola, proprio come nella realtà. Diane apre la scatola con la chiave e la scena si conclude con un tuffo nell'"oscurità" (In parallelo con "Lost Highway") che ci riporta alla realtà.
L'ultima persona che riusciamo a vedere è la zia Ruth, ancora presente nel sogno anche se morta, poichè è colei che ha fatto (anche se indirettamente) iniziare tutta la vicenda.
Diane viene svegliata dal cowboy, un uomo che rappresenta una figura di comando e che aveva già fatto incontrare ad Adam, il quale la sveglia, simboleggiando la doverosa presa di coscienza che la fa uscire dal sogno. Notando la chiave blu sul tavolo, Diane si ricorda di tutta la vicenda (si noti il Freudiano "Rimosso"), e nella sua mente visualizza l'immagine dell'uomo oscuro con in mano la scatola blu a simboleggiare la piccolezza della finzione del sogno rispetto alla cruda realtà, nonchè il suo grande fallimento nella vita.
![]() |
La scena finale. |
L'ultima immagine che ci viene proposta èl'apparizione dei genitori di Diane, i quali la spingono all'atto estremo del suicidio.
Diane muore in una posizione molto simile a quella che aveva Camilla quando, nel sogno, era stata ritrovata dalle due ragazze.
Commento finale: Lynch, in questo film, vuole raccontarci sicuramente il parallelo tra sogno e realtà, ma anche criticare il mondo platinato di Hollywood, come si può notare da parecchie scene (quella del club Silencio e del party finale) o rappresentato da alcuni personaggi (tra i quali il cowboy e la protagonista stessa). Il film, vincitore della Palma d'Oro del 2001, si destreggia con maestria mescolando momenti che lo spettatore non riesce a discernere tra sogno e realtà nè tantomeno a collegarli tra loro fino alla fine della pellicola (e oltre, visto che ci siamo dovuti pure documentare per capire tutto tutto tutto.) , cosa che tiene incollati gli spettatori allo schermo in cerca di una risposta. Probabilmente mai data.
Alessia&Nicola.