La figura di Abramo diventa, per Hegel, paradigma e figura dell’intero
suo popolo. I tratti
caratteristici del grande patriarca si rifrangeranno su tutta la storia
del popolo ebraico che
risulterà caratterizzata dalla sua stessa snaturalizzazione desertica,
dalla sua stessa radicale
inimicizia col mondo.
Questo rapporto strutturale tra gli Ebrei e il deserto verrà confermato
non solo dalla grande
prova dell’esodo con la sua traversata, ma anche paradossalmente dalla
stabilizzazione
definitiva del popolo di Israele nella terra di Canaan. Come alla
precedente vita stanziale in
Egitto gli Ebrei avevano preferito il rischio e il passaggio attraverso
un nomadismo
quarantennale, così adesso, definitivamente stabilitisi nella terra
promessa, il rapporto col
deserto si farà sentire come tratto essenziale e ineliminabile della
loro relazione col mondo
e del loro destino storico-politico
Nessun commento:
Posta un commento